«Questa mattina il presidente di Wärtsilä Italia Sergio Razeto ha svelato le decisioni prese dal board della multinazionale per riorganizzare l’azienda: siamo di fronte a un piano mondiale che implica il 10 per cento di esuberi per la forza lavoro delle sedi italiane. Parole che ci hanno seriamente allarmato». Il deputato del MoVimento 5 Stelle Aris Prodani, segretario della Commissione Attività produttive della Camera, commenta così le parole di Razeto.
«Le gravi emergenze di crisi industriale e occupazionale che quotidianamente vengono portate all'attenzione delle istituzioni, devono spingere il governo Letta, in particolare con il Ministero dello Sviluppo economico (Mise), a prendere delle contromisure immediate. Per quanto riguarda l'impianto triestino della Wärtsilä, deve muoversi anche la Regione Fvg per individuare le possibili strategie in difesa dei lavoratori. Queste decisioni, immancabilmente, andranno, infatti, a ricadere sulle spalle dei lavoratori».
mercoledì 29 gennaio 2014
martedì 28 gennaio 2014
Se Maometto non va alla montagna la montagna...
Restiamo basiti dalle decisioni prese dalla azienda Electrolux sul destino dei
lavoratori di Porcia (Pn). Il Ministro Zanonato ha svilito la sua attivitá
politica non interessandosi di centinaia di dipendenti dell'Azienda in oggetto
ne mai si é recato a Pordenone per capire da vicino e de visu le preoccupazioni
di centinaia di persone e famiglie.
La politica ha fallito per l'ennesima volta la sua missione.
Qualora Electolux (e sembra sia cosí) abbia preso contributi pubblici per fare restare il lavoro in Italia, ebbene, li restituisca prima di chiudere e delocalizzare.
Se Maometto non va alla montagna la montagna va a Maometto.
Se Elecrolux non va in Polonia é la Polonia a venire in Italia.
Come? Semplice.
Portando gli stipendi polacchi (700/800 euro mese) qui da noi, riducendo di fatto di un 40/45% le buste paga dei lavoratori.
I sindacati ci hanno provato, la Regione ci ha provato, la Provincia ci ha provato, i parlamentari (e non il Parlamento) ci hanno provato...
Sembra ormai peró che la strada che si é intrapresa sia invariabile ed immodificabile, l'azienda ha deciso, non presentando neppure per Porcia un piano.
La politica ha fallito per l'ennesima volta la sua missione.
Qualora Electolux (e sembra sia cosí) abbia preso contributi pubblici per fare restare il lavoro in Italia, ebbene, li restituisca prima di chiudere e delocalizzare.
Se Maometto non va alla montagna la montagna va a Maometto.
Se Elecrolux non va in Polonia é la Polonia a venire in Italia.
Come? Semplice.
Portando gli stipendi polacchi (700/800 euro mese) qui da noi, riducendo di fatto di un 40/45% le buste paga dei lavoratori.
I sindacati ci hanno provato, la Regione ci ha provato, la Provincia ci ha provato, i parlamentari (e non il Parlamento) ci hanno provato...
Sembra ormai peró che la strada che si é intrapresa sia invariabile ed immodificabile, l'azienda ha deciso, non presentando neppure per Porcia un piano.
lunedì 27 gennaio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
Crediti maturati dalle imprese italiane in Libia, mozione del MoVimento 5 Stelle.
«Una trattativa dura ed efficace e un fondo patrimoniale per risolvere la questione».
«Sono tante le piccole e medie imprese italiane che ancora oggi versano in una situazione di gravissimo disagio finanziario a causa del mancato pagamento di crediti maturati, a vario titolo, in Libia per forniture di beni e servizi effettuate nei confronti di amministrazioni ed enti libici. Il governo Letta deve adottare immediatamente i provvedimenti necessari per ottenere la liquidazione dei crediti maturati da queste aziende». La richiesta è contenuta in una mozione firmata dai deputati del MoVimento 5 Stelle Walter Rizzetto e Aris Prodani.
mercoledì 22 gennaio 2014
Una vita da mediano
La vita da mediano per chi ha giocato un po’ a calcio é ben nota. D'altra,
parte una squadra di calcio é un po’ una parafrasi della vita ed un grande
artista italiano lo ha cantato.
Si "lavora sui polmoni" e si "gioca generosi" ma il problema di fondo dei mediani alla Oriali é che ci si brucia presto e dopo anni di fatiche vinci (casomai) i Mondiali.
Vincere i Mondiali é importante, bello, entusiasmante. Ma non basta.
Il dramma calcistico dei mediani é che segnano poco, come ci insegna il gioco stesso e lo stesso Ligabue.
Ed allora pensi che é bello giocare in una grande squadra, ma se non segni mai allora te ne torni a casa, la sera, non pienamente soddisfatto.
Il piacere della curva si confonde con le urla di tutti gli spettatori allo stadio.
Anche con quelli della tribuna che, solitamente, sono tra i piú calmi. Ma l'urlo della curva e quella maglia che ti levi quasi fosse uno sfogo da lanciare in faccia a tutti é impagabile ed esaltante.
Si "lavora sui polmoni" e si "gioca generosi" ma il problema di fondo dei mediani alla Oriali é che ci si brucia presto e dopo anni di fatiche vinci (casomai) i Mondiali.
Vincere i Mondiali é importante, bello, entusiasmante. Ma non basta.
Il dramma calcistico dei mediani é che segnano poco, come ci insegna il gioco stesso e lo stesso Ligabue.
Ed allora pensi che é bello giocare in una grande squadra, ma se non segni mai allora te ne torni a casa, la sera, non pienamente soddisfatto.
Il piacere della curva si confonde con le urla di tutti gli spettatori allo stadio.
Anche con quelli della tribuna che, solitamente, sono tra i piú calmi. Ma l'urlo della curva e quella maglia che ti levi quasi fosse uno sfogo da lanciare in faccia a tutti é impagabile ed esaltante.
venerdì 17 gennaio 2014
Calcio scommesse: si intervenga per contrastare le frodi sportive. Pressing sul Ministro
Il Ministro dell’interno e il Ministro della giustizia intervengano per contrastare le frodi che di frequente vedono coinvolte le società sportive militanti nella lega calcio nonché i soggetti ad esse collegati. La richiesta proviene dall’on. Walter Rizzetto del M5S che ieri in una interrogazione parlamentare ha posto il problema delle frodi sportive nel calcio italiano.
“La volontà della Lega – ha spiegato Rizzetto – è di non limitare i modelli alla prevenzione dei soli reati presupposto previsti dal decreto legislativo 231 del 2001, ma di estenderli anche alla prevenzione della commissione degli illeciti che,
continua a leggere sul sito di jamma.it
giovedì 16 gennaio 2014
Rizzetto: Latterie Friulane, pressing di M5S sul governo.
Rizzetto: «Uno scandalo mettere in mobilità 100 lavoratori del Consorzio». Prodani: «Subito un tavolo di confronto a livello governativo con le parti sociali»

«I vertici aziendali del Consorzio Cooperativo Latterie Friulane sono sempre più intenzionati a procedere alla fusione dell’azienda con il gruppo emiliano Granarolo, mettendo in mobilità più di 100 dipendenti. Una decisione scandalosa. Bisogna elaborare, urgentemente, un piano che riesca a salvaguardare i livelli occupazionali, escludendo la messa in mobilità dei lavoratori, anche qualora venga effettuata questa fusione». La proposta è contenuta in una risoluzione presentata alla Camera dai portavoce del MoVimento 5 Stelle Walter Rizzetto e Aris Prodani e sottoscritta anche dai deputati Sandra Savino e Massimiliano Fedriga.
mercoledì 15 gennaio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
«Forme contrattuali da semplificare e reddito di cittadinanza per chi perde il lavoro per portare l’Italia a livello europeo»
«La priorità in Italia è la semplificazione del mercato del lavoro. Oggi viviamo in una jungla fatta di forme contrattuali nella quale imprese e lavoratori fanno fatica a districarsi. Il risultato è che appena il 10% delle - poche - assunzioni è a tempo indeterminato, mentre non si tutelano le aziende costrette a sostenere costi altissimi nel caso di assunzioni sbagliate». Il deputato del MoVimento 5 Stelle Walter Rizzetto, vice presidente della Commissione lavoro della Camera, ha partecipato all’audizione del commissario europeo per l’occupazione Laszlo Andor (nella foto).
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2014
(104)
-
▼
gennaio
(9)
- Tagli ed esuberi per Wärtsilä Italia, Prodani e Ri...
- Se Maometto non va alla montagna la montagna...
- Presidio del campanile di Pescincanna(PN) :«Invita...
- Crediti maturati dalle imprese italiane in Libia, ...
- Una vita da mediano
- Calcio scommesse: si intervenga per contrastare le...
- Rizzetto: Latterie Friulane, pressing di M5S sul g...
- il mio intervento in aula sul Fiscal Compact
- «Forme contrattuali da semplificare e reddito di c...
-
▼
gennaio
(9)