leggi l'articolo nel sito dell'ORSA
domenica 30 marzo 2014
martedì 25 marzo 2014
lunedì 24 marzo 2014
Scomparsa del tecnico italiano Gianluca Salviato: «La Farnesina è incapace di tutelare l’incolumità fisica dei lavoratori italiani in Libia»

venerdì 21 marzo 2014
Giovani e Lavoro
Il prossimo 24 Marzo medierò un dibattito al seminario «La garanzia giovani: La risposta alla crisi dell’occupazione giovanile?». Discuteremo per migliorare il rapporto tra giovani e mondo del lavoro e sviluppare misure concrete che possono essere messe in campo nei prossimi mesi dal Parlamento.
Ecco il programma:
giovedì 20 marzo 2014
Stop alla strage di animali nei Parchi abruzzesi
«Trovo assurdo che in una Regione come l’Abruzzo, dove quasi il 36% del territorio è
sottoposto a rigorose norme di tutela ambientale, negli ultimi mesi nei Parchi
hanno perso la vita decine di esemplari di orsi, lupi e rapaci rarissimi le cui
vite sono state stroncate non solo da gravi malattie e sinistri stradali, ma
anche da brutali azioni criminali. Molti
animali infatti sono stati ritrovati in
agonia con evidenti segni di
avvelenamento, crivellati dalle pallottole o strangolati in trappole.
mercoledì 19 marzo 2014
Crisi occupazionale Wärtsilä: «Solo buoni propositi da parte del Ministro. Siamo ancora in attesa di azioni a tutela dei lavoratori»
sabato 15 marzo 2014
Impianti fotovoltaici: «Basta con la burocrazia vessatoria e illegittima. Vanno ridotti gli oneri per realizzare e gestire gli impianti»
Sono
imposti al proprietario di un impianto fotovoltaico una serie di nuovi
adempimenti derivanti anche dalla necessità di reperire dati statistici
rispetto all’energia prodotta, è quanto si apprende dal sito del GSE.
« La burocrazia uccide l’economia e lo sviluppo! Assurdo introdurre nuovi adempimenti per i proprietari di impianti fotovoltaici. Per far crescere il settore non bisogna mettere inutili paletti ma diminuire gli oneri relativi alla realizzazione e alla gestione degli impianti, in conformità alla normativa in materia. Continuo a difendere chi in questo Paese ha scelto di investire nelle energie rinnovabili. I proprietari di questi impianti non possono essere costretti a misurare, addirittura mensilmente, la contabilità di energia prodotta, autoconsumata ed immessa in rete.
« La burocrazia uccide l’economia e lo sviluppo! Assurdo introdurre nuovi adempimenti per i proprietari di impianti fotovoltaici. Per far crescere il settore non bisogna mettere inutili paletti ma diminuire gli oneri relativi alla realizzazione e alla gestione degli impianti, in conformità alla normativa in materia. Continuo a difendere chi in questo Paese ha scelto di investire nelle energie rinnovabili. I proprietari di questi impianti non possono essere costretti a misurare, addirittura mensilmente, la contabilità di energia prodotta, autoconsumata ed immessa in rete.
Patrimonio boschivo del Friuli: "Il prelievo di legno deve risponedere alle esigenze delle imprese con interventi rispettosi dell'ambiente"
«Bisogna
sfruttare in modo adeguato il patrimonio boschivo del Friuli Venezia Giulia. Il
prelievo di legno deve corrispondere all’esigenza e allo sviluppo dei vari
settori della filiera, anche con l’obiettivo di creare nuovi sbocchi
occupazionali sul territorio. Ho quindi presentato un'interrogazione per
chiedere che il prelievo di legno dal patrimonio boschivo avvenga con metodi
rispettosi dell’ambiente e sia funzionale alla manutenzione del territorio. Solo
in questo modo possiamo prevenire il rischio idrogeologico. Da anni l’abbandono
della montagna determina, infatti, gravi conseguenze quali lo spopolamento, la
disoccupazione e, appunto, i dissesti idrogeologici.
giovedì 6 marzo 2014
Cassa integrazione: esplode la richiesta in Friuli
E’ emerso un forte incremento del ricorso alla cassa integrazione nelle province di Trieste, Udine e Gorizia, soprattutto, nel comparto industriale e quello edilizio. Gorizia registra un aumento del 269,2 % mentre Udine del 97,2 %. A Trieste, ad aumentare è specialmente la cassa integrazione straordinaria che, dallo scorso mese di novembre a quello di dicembre, è cresciuta addirittura del 102 %.
Rizzetto: <<
Devono essere promosse urgenti iniziative a livello nazionale per risollevare le imprese in crisi del Friuli Venezia Giulia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2014
(104)
-
▼
marzo
(10)
- Esodati: incontro con i ferrovieri dell' Or.S.A.
- Mio intervento sui precari della scuola
- Scomparsa del tecnico italiano Gianluca Salviato: ...
- Giovani e Lavoro
- Stop alla strage di animali nei Parchi abruzzesi
- Crisi occupazionale Wärtsilä: «Solo buoni proposit...
- Impianti fotovoltaici: «Basta con la burocrazia ve...
- Patrimonio boschivo del Friuli: "Il prelievo di le...
- Cassa integrazione: esplode la richiesta in Friuli
- La mia attività parlamentare, riassunta in un click
-
▼
marzo
(10)