
venerdì 28 febbraio 2014
Cinecittà cade a pezzi e i lavoratori ne pagano le conseguenze

martedì 25 febbraio 2014
Caso Fiat: rassicurazioni del Mise su un piano societario ancora da chiarire

sabato 22 febbraio 2014
Centri per l’impiego? No, solo depositi di curricula!

Rizzetto: <<è una questione che non può essere più
rimandata, ma va in concreto affrontata con idonei interventi di riforma.
Sono circa 556 i centri per l'impiego presenti in Italia presso i quali
lavorano 10.000 dipendenti pubblici, tuttavia, solo il 2-3 % delle assunzioni
sono determinate dal loro intervento, a fronte di un costo pubblico che sembra
si aggiri attorno i 500 milioni di euro all'anno.
venerdì 21 febbraio 2014
Energie rinnovabili: è illegittimo l’obbligo di accatastamento di impianti fotovoltaici istallati con finalità di risparmio energetico
L’Agenzia
delle Entrate sostiene, con la circolare n. 36/E del 19 dicembre 2013, che l'impianto
fotovoltaico istallato sul tetto di un edificio è sottoposto all’obbligo di
accatastamento quando ha una potenza superiore ai 3,00 Kwp. Ciò onera il
proprietario di un aumento delle imposte che hanno come base il valore
catastale, anche quando l’investimento è stato effettuato per risparmio o
autoconsumo.
Rizzetto: <<è assurdo che l’obbligo di
accatastamento del fotovoltaico coinvolga anche edifici al servizio di utenze
domestiche o delle piccole e medie imprese. Troppo spesso nel settore vengono
adottati provvedimenti che invece di incentivare questi virtuosi investimenti, nel rispetto nella normativa in materia, addirittura
li scoraggia. Ho presentato quindi un’interrogazione per fare urgentemente
chiarezza sulla questione.
Sul collegamento Pontebba-Pramollo: NO a un progetto che finirà per avvantaggiare solo l’Austria. SI invece alla riqualificazione dei poli sciistici della nostra Regione»
Rizzetto: «Purtroppo i poli sciistici del
Friuli Venezia Giulia hanno registrato un calo di presenze del 32%.
Invece di sostenere la realizzazione del collegamento Pontebba-Pramollo, tanto
caro alla senatrice De Monte, la Regione deve impegnarsi al massimo per
riqualificare i nostri centri turistici. La montagna sta vivendo una crisi
troppo grave per accettare un’opera di questa portata che andrebbe a tutto
vantaggio dell’Austria».
«Dovremmo chiedere alle 5 stazioni
sciistiche del Friuli Venezia Giulia quale sia la loro posizione in merito a
questo progetto e al finanziamento, da parte della Regione, di circa 40
milioni di euro. Un importo importante che rappresenta ancora solo un
impegno di spesa e non un esborso certo di fondi pubblici».
giovedì 20 febbraio 2014
NO alla cattura e all’allevamento di animali da pelliccia!

Rizzetto: <<un Paese civile, dove, secondo il
rapporto Eurispes del 2011, l'83% degli italiani dichiara di essere contrario
alle pellicce, non può ritenere leciti la cattura, l’allevamento e l’uccisione
di animali, attraverso metodi che ingenerano atroci sofferenze e per il
soddisfacimento di futili esigenze umane. Per questo motivo ho presentato un'interpellanza parlamentare per chiedere l'interveto del Ministro dell'Ambiente affinchè venga vietata, definitivamente, l'uccisione di animali da pelliccia.
Etichette alimentari: necessari maggiori controlli a tutela dei consumatori e del made in Italy

Rizzetto: <<troppo spesso i prodotti
alimentari vengono pubblicizzati vantando origine italiana, sostenibilità
ambientale e, in generale, caratteristiche che in concreto non sussistono. Vi
è, inoltre, un problema di tracciabilità ossia
la possibilità di risalire alla storia e alle trasformazioni di un prodotto
alimentare attraverso informazioni documentate.
martedì 11 febbraio 2014
Barriere architettoniche: presentata un’interrogazione per rendere accessibile ai disabili la piazza più importante di Udine
Il Coordinamento
provinciale delle associazioni dei disabili ha denunciato la condotta di Giulia
Picchione, Soprintendente per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia,
per non aver adottato alcun intervento per lo sviluppo del progetto di
realizzazione di una nuova rampa, indispensabile per consentire l’accessibilità
ai disabili al plateatico di piazza San Giacomo, la piazza più importante di
Udine.
Rizzetto:
<<ho interrogato il Ministro dei beni culturali affinché si proceda
all’adozione di un progetto che consenta l’accesso ai disabili al plateatico di
piazza San Giacomo. L’ accesso, ad oggi, non è possibile a causa della presenza
di un dislivello che rialza la parte centrale della piazza. Bisogna inoltre
verificare se vi siano responsabilità della Soprintendente per i beni
architettonici e ambientali del Friuli Venezia Giulia, per il mancato
intervento di adeguamento della piazza.
lunedì 10 febbraio 2014
venerdì 7 febbraio 2014
martedì 4 febbraio 2014
Caso Fiat: presentata un’interrogazione per fare chiarezza sul nuovo piano societario

RIZZETTO: “l’Italia potrebbe perdere una parte del suo ruolo strategico nelle decisioni che riguardano la società poiché il nuovo piano societario proposto dall’amministratore delegato, Sergio Marchionne, prevede la sede legale ad Amsterdam nonché la collocazione del domicilio fiscale a Londra; la società chiederà, inoltre, la quotazione delle azioni a New York, ma rimarrà la quotazione secondaria in Borsa a Milano”
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2014
(104)
-
▼
febbraio
(11)
- Cinecittà cade a pezzi e i lavoratori ne pagano le...
- Caso Fiat: rassicurazioni del Mise su un piano soc...
- Centri per l’impiego? No, solo depositi di curricula!
- Energie rinnovabili: è illegittimo l’obbligo di ac...
- Sul collegamento Pontebba-Pramollo: NO a un proget...
- NO alla cattura e all’allevamento di animali da pe...
- Etichette alimentari: necessari maggiori controlli...
- Barriere architettoniche: presentata un’interrogaz...
- Intervento di Walter Rizzetto su crisi Electrolux
- Il Governo ci fa esaminare provvedimenti senza cop...
- Caso Fiat: presentata un’interrogazione per fare c...
-
▼
febbraio
(11)