
Rizzetto: <<troppo spesso i prodotti
alimentari vengono pubblicizzati vantando origine italiana, sostenibilità
ambientale e, in generale, caratteristiche che in concreto non sussistono. Vi
è, inoltre, un problema di tracciabilità ossia
la possibilità di risalire alla storia e alle trasformazioni di un prodotto
alimentare attraverso informazioni documentate.
Addirittura presso Eataly è stata individuata una partita di latte non etichettato, e pertanto sequestrato dai Nas poiché privo di certificazioni relative all’origine. Sono, quindi, necessari più controlli sulla liceità delle etichette alimentari, in quanto l’etichettatura di un prodotto ha per il consumatore una fondamentale funzione di tutela, informandolo su ciò che sta acquistando e consentendogli di effettuare scelte che corrispondono alle proprie esigenze di gusto e di salute, pensiamo, ad esempio, al caso in cui sussistono allergie o intolleranze alimentari. Tali controlli sono indispensabili anche per tutelare le imprese virtuose che riportano in etichetta informazioni veritiere e conformi alla legge e che subiscono la concorrenza sleale di quelle che raggirano i consumatori fornendo indicazioni false ed ingannevoli>>.
Addirittura presso Eataly è stata individuata una partita di latte non etichettato, e pertanto sequestrato dai Nas poiché privo di certificazioni relative all’origine. Sono, quindi, necessari più controlli sulla liceità delle etichette alimentari, in quanto l’etichettatura di un prodotto ha per il consumatore una fondamentale funzione di tutela, informandolo su ciò che sta acquistando e consentendogli di effettuare scelte che corrispondono alle proprie esigenze di gusto e di salute, pensiamo, ad esempio, al caso in cui sussistono allergie o intolleranze alimentari. Tali controlli sono indispensabili anche per tutelare le imprese virtuose che riportano in etichetta informazioni veritiere e conformi alla legge e che subiscono la concorrenza sleale di quelle che raggirano i consumatori fornendo indicazioni false ed ingannevoli>>.
Nessun commento:
Posta un commento