sabato 31 maggio 2014
giovedì 29 maggio 2014
Come selezionare e retribuire i politici

È vero che la classe politica di oggi è
peggiore di quella della
Prima Repubblica? E se è vero, che cosa ha causato il deterioramento
della qualità dei nostri rappresentanti? Cerchiamo di valutare
se sarebbe utile l'estensione e il rafforzamento di meccanismi di
selezione come le primarie, e come utilizzare in questo contesto il
web nel modo più corretto. Infine: quanto è accettabile che pesino
gli stipendi dei politici sui contribuenti?
«A partire da questi quesiti darò il mio contributo al dibattito su "Come selezionare e retribuire i politici". Ci vediamo domenica 1 giugno al Festival dell'Economia di Trento».Clicca qui
martedì 27 maggio 2014
Energie rinnovabili: assurdo applicare un decreto del 1939 per imporre l’accatastamento del fotovoltaico

lunedì 26 maggio 2014
domenica 25 maggio 2014
Denunciate le pratiche commerciali scorrette!

«Ogni giorno veniamo contattati telefonicamente da operatori commerciali che propongono servizi di telefonia o forniture di energia e gas. Spesso le proposte commerciali vengono effettuate in modo truffaldino e l’utente raggirato con molta probabilità si troverà intestatario di un contratto di cui non ha mai accettato le condizioni. Se vi stanno proponendo in modo scorretto l’acquisto di un servizio, fate subito denuncia all’Antitrust.
giovedì 22 maggio 2014
mercoledì 21 maggio 2014
Basta con la cementificazione incontrollata dei terreni!

martedì 20 maggio 2014
Centri per l’impiego: necessario migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi altrimenti restano solo un costo

domenica 18 maggio 2014
mercoledì 14 maggio 2014
Pronto soccorso per tutelare gli animali e gli utenti della strada

martedì 13 maggio 2014
Trasparenza della Pubblica Amministrazione: resta un principio non applicato!

lunedì 12 maggio 2014
Expo 2015: la corruzione è il cancro del nostro Paese

giovedì 8 maggio 2014
Stop ai pesticidi killer
«Non sottovalutiamo
il serio allarme in Friuli e in Piemonte per i gravissimi spopolamenti e morie
di api. Sotto accusa fitofarmaci
particolarmente aggressivi utilizzati per la semina del mais. Si parla di una
strage che potrebbe mettere in ginocchio il settore dell’apicoltura in questi territori, addirittura molti
alveari risultano spopolati fino al 50%. Dunque, i Ministri della salute e
dell’ambiente devono rispondere alla mia interrogazione con la quale chiedo azioni
concrete sulla sicurezza dei pesticidi che sono stati immessi sul mercato e controlli per evitare che non siano utilizzati
prodotti non consentiti dalla legge.
mercoledì 7 maggio 2014
Trenitalia: ecco l’ennesimo caso di finanziamenti pubblici sospetti!

Tornano dalle missioni e si ammalano di cancro

martedì 6 maggio 2014
Calcio-Coppa Italia: Ma di cosa ci meravigliamo?

lunedì 5 maggio 2014
Mezzi di trasporto inadeguati per le persone diversamente abili

venerdì 2 maggio 2014
Peggiora il testo di un decreto lavoro già illegittimo

Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2014
(104)
-
▼
maggio
(18)
- Intervista a radio 24 su intesa Grillo-Farange
- Come selezionare e retribuire i politici
- Energie rinnovabili: assurdo applicare un decreto ...
- Mercoledì 28 maggio parleremo di precarietà e cont...
- Denunciate le pratiche commerciali scorrette!
- Stasera a Pordenone si parla di lavoro
- Basta con la cementificazione incontrollata dei te...
- Centri per l’impiego: necessario migliorare la qua...
- Tour per le elezioni Europee:tappa a Trieste!
- Pronto soccorso per tutelare gli animali e gli ute...
- Trasparenza della Pubblica Amministrazione: resta ...
- Expo 2015: la corruzione è il cancro del nostro Paese
- Stop ai pesticidi killer
- Trenitalia: ecco l’ennesimo caso di finanziamenti ...
- Tornano dalle missioni e si ammalano di cancro
- Calcio-Coppa Italia: Ma di cosa ci meravigliamo?
- Mezzi di trasporto inadeguati per le persone diver...
- Peggiora il testo di un decreto lavoro già illegit...
-
▼
maggio
(18)